varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare
    • A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone
    • Milano, 81enne uccisa in casa
    • Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone
    • Golasecca: cena sotto le stelle
    • Varese: aggressione al Pronto Soccorso
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    "La Groenlandia non era tutta verde" per riflettere

    “La Groenlandia non era tutta verde” per riflettere

    0
    By Redazione Valle Olona on 22 Giugno 2023 Ambiente, Commercio, Cultura, Eventi, Italia, Libri, Lombardia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Arriva in libreria “La Groenlandia non era tutta verde”, nuovo libro di Gianluca Lentini, edito da Egea e con prefazione di Luciano Canova.

    Che cos’è il cambiamento climatico? Come si misura? Come facciamo a sapere che cosa sta davvero accadendo e che cosa potrebbe avvenire in futuro? Quanto siamo sicuri che il cambiamento climatico attuale sia di origine umana? E, soprattutto, che cosa si può fare ora e quali decisioni possiamo prendere?

    Partendo da leggende e saghe nordiche (dove scopriremo, tra le altre cose, perché la bianchissima Groenlandia porta un nome che in realtà significa «terra verde»), Gianluca Lentini ci invita a intraprendere un vero e proprio viaggio di esplorazione nel cambiamento climatico. Un passo alla volta, ci accompagna con le definizioni e i dati necessari, con le leggi e le equazioni della matematica, della fisica e della chimica (sempre raccontate in modo a tutti comprensibile), appassionandoci pagina dopo pagina con storie, fenomeni ed effetti. Approderemo, infine, alle possibili azioni da mettere in atto per mitigarlo e per adattarci.

    Il libro si chiude con un fondamentale «ripasso contro il negazionismo», perché sono ancora troppi i luoghi comuni che imperano quando si parla di clima e di cambiamento climatico.

    La Groenlandia non era tutta verde

    Un estratto dalla prefazione di Luciano Canova, Economista, docente presso la Scuola Enrico Mattei e divulgatore.

    «Insegnami la disciplina dandomi la pazienza e insegnami la scienza illuminandomi la mente». Non so bene perché io abbia deciso di iniziare con una citazione di Sant’Agostino quella che, garantisco, sarà una prefazione breve. Sono tra quelli che, nell’iniziare a leggere un libro, non vede l’ora di arrivare al sodo e saluta con un certo scorno le pagine che fanno barriera. Io sono quella barriera attualmente e vedrò di accelerare dunque i tempi. Per il momento, assaporate l’attesa.

    Gianluca Lentini ha scritto un libro necessario: esistono libri che non lo sono? Sì, e chi scrive forse è l’autore di qualcuno di questi. Lentini ha prodotto e documentato pagine indispensabili perché è riuscito in modo chiaro ed esaustivo a dare significato a una parola con la quale tutti ci riempiamo la bocca ma che facciamo fatica a praticare: complessità.

    Da geofisico, Lentini ripercorre nei vari capitoli la storia della scienza climatologica. Tra essi le equazioni che affrontano la sfida impossibile della descrizione del sistema climatico. O la costruzione certosina e secolare di dati e di come una serie di osservazioni possa essere raffinata e resa confrontabile nel tempo e nello spazio. Infine, la descrizione degli effetti di riscaldamento globale prodotti dal biossido di carbonio.

    Paolo Bossi

    Post Views: 695
    ambiente Gianluca Lentini groenlandia La Groenlandia non era tutta verde libri Luciano Canova Paolo Bossi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Brugherio: chiusura minimarket

    Brugherio: chiusura minimarket

    Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare

    Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare

    A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel