varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Da Venezia nel mondo: la terza mostra
    • Finale per le azzurre della pallavolo alle universiadi 2025
    • Locarno Film Festival
    • Coldiretti VA, agricoltura penalizzata da UE
    • Tradate, Carabiniere 22enne morto
    • Valle Vigezzo, accordi e disaccordi
    • Olgiate e Legnano, tappe di JAZZaltro
    • Autonomia, Lombardia apripista
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    CODICI Lombardia
    CODICI Lombardia

    Isfoa Osservatorio dei prezzi: le compravendite immobiliari in calo

    0
    By Redazione on 10 Giugno 2023 articoli promozionali
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Isfoa Osservatorio dei prezzi. LE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI NEI CAPOLUOGHI ITALIANI

    A livello nazionale, le compravendite di abitazioni diminuiscono maggiormente nei comuni capoluogo_

    (-10,2% e quasi 6.000 abitazioni compravendute in meno rispetto al primo trimestre 2022)

    Subiscono una decisa flessione anche nei comuni minori (-7,4%, con circa 9.000 abitazioni compravendute in meno del primo trimestre del 2022).

    I cali più elevati si registrano nei comuni capoluogo del Nord Ovest con un tasso negativo del 12,5%.

    La diminuzione degli scambi è diffusa in tutte le aree del paese con la sola eccezione delle Isole, area con l’unico tasso tendenziale positivo, +1,1%

    area che deriva, in particolare, dal rialzo del 2,3% nei comuni capoluogo.

    Al Nord Est e al Centro la variazione negativa è più marcata (rispettivamente -10,3% e -11,5%)

    Al  Nord Ovest il calo si attesta a -9,1%, tasso trascinato dalle perdite registrate nei comuni capoluogo (-12,5%).

    Al Sud, invece, la diminuzione è più lieve, -5,1%, area nella quale si osserva una diminuzione più accentuata nei comuni capoluogo, -8,7%.

    LA SUPERFICIE DELLE CASE COMPRATE E VENDUTE IN ITALIA

    La superficie media delle abitazioni compravendute in questo trimestre, rispetto al I trimestre 2022, è in leggera diminuzione di 1,6 m2 e si attesta intorno ai 105,4 m2 .

    La diminuzione degli scambi, come emerge dal confronto con lo stesso trimestre del 2022, coinvolge i tagli dimensionali più grandi e risulta più accentuata al crescere della grandezza delle abitazioni.

    In particolare, le abitazioni nella classe da 50 a 85 m2 hanno una variazione di -6,6%, quelle di taglio compreso tra 85 m2 e 115 m2 diminuiscono del 10,2%.

    Le abitazioni di taglio compreso tra 115 e 145 m2 subiscono una flessione pari al 10% e infine le grandi abitazioni, con superfici oltre i 145 m2 registrano un calo che sfiora il 12%.

    Le abitazioni di taglio piccolo sono, invece, in leggera crescita.

    MUTUI CASA E TASSI DI INTERESSE

    Registra un’ulteriore flessione nel trimestre in esame il dato riferito alla quota degli acquisti di

    abitazioni da parte di persone fisiche finanziate da mutui con ipoteca iscritta sull’immobile compravenduto:

    41,8% a fronte del 42,9% del trimestre precedente, in costante flessione nell’ultimo anno.

    Ancora in aumento il tasso medio di interesse, stabilito alla sottoscrizione dell’atto di mutuo:

     in questo primo trimestre 2023 supera il 4%, 76 punti base in più del trimestre precedente, 219 punti base in più in un anno.

    Il capitale di debito, sempre contratto dalle persone fisiche per acquistare abitazioni, ammonta a:

    circa 8,7 miliardi di euro, oltre 3,7 miliardi di euro in meno dell’omologo trimestre del 2022 (-30%).

    I PREZZI DELLE ABITAZIONI IN ITALIA SECONDO ISTAT

    In Italia, secondo l’ISTAT, i prezzi delle abitazioni nel quarto trimestre del 2022 mostrano un tasso tendenziale di crescita, +2,8% rispetto allo stesso trimestre del 2021.

    La crescita tendenziale dell’IPAB è da attribuirsi sia ai prezzi delle abitazioni nuove che aumentano del 4,6%, in accelerazione rispetto al trimestre precedente:

    (era +2,9%), sia ai prezzi delle abitazioni esistenti (che pesano per più dell’80% sull’indice aggregato)

    che aumentano del 2,4% decelerando lievemente rispetto al terzo trimestre 2022 (era +2,9%).

    SONDAGGIO CONGIUNTURALE DEL MERCATO DELLE ABITAZIONI IN ITALIA

    Per l’Italia, il clima del mercato immobiliare residenziale del I trimestre 2023 rilevato presso gli

    agenti immobiliari mediante il Sondaggio Congiunturale del Mercato delle Abitazioni in Italia:

    • La quota di operatori che segnalano difficoltà nel reperimento del mutuo da parte degli acquirenti si è portata attorno al 30 per cento, il valore più alto dall’inizio del 2015.
    • Circa la metà degli agenti segnala che fra le cause prevalenti di cessazione dell’incarico a vendere vi è un valore delle offerte ricevute ritenuto troppo basso dal venditore;
    • una frazione analoga indica prezzi richiesti giudicati troppo elevati dai compratori.
    L’analisi sopra descritta deriva da ISFOA, di cosa si tratta? La celebre università Svizzera

    Isfoa

    Post Views: 762
    isfoa mutui osservatorio prezzi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    DA VENEZIA AL MONDO

    Da Venezia nel mondo: la terza mostra

    Azzurro Ascoli

    “Azzurro Ascoli”: la città celebra l’Aeronautica

    con i protagonisti di 'Volandia per un Giorno'

    Volandia per un giorno

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel