varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Vergiate in Classica 2025
    • Rho: incidente mortale
    • Lomazzo, Essere Animali, chiuso allevamento conigli
    • Il Cielo di Del Prete al Castello
    • Gravi ferite, attacco dallo squalo
    • Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno
    • Tradate: auto in fiamme
    • Parco Campo dei Fiori, incarico a Francesco Carbone
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Una microscopica spugna per depurare le acque dal mercurio

    Una microscopica spugna per depurare le acque dal mercurio

    0
    By Redazione Valle Olona on 3 Giugno 2023 Ambiente, Comuni, Istituzioni, Lombardia, Malpensa, Medicina, Sanità, Varese, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una microscopica spugna capace di agire da filtro molecolare e depurare le acque reflue dal mercurio è una scoperta strardinaria.

    Il nuovo polimero sintetizzato e caratterizzato da un’équipe di ricercatori dell’Università dell’Insubria, Dipartimento di Scienza e alta tecnologia.

    Si tratta di un “polimero di coordinazione poroso” studiato per la cattura selettiva dei sali di mercurio, in modo da separare gli agenti inquinanti e neurotossici preservando le preziose proprietà organolettiche delle acque. Altra caratteristica del nuovo polimero è la capacità di emettere luce blu per fluorescenza in misura proporzionale alla quantità di mercurio assorbito. Mentre purifica le acque agisce dunque anche da sensore degli agenti inquinanti drenati.

    La ricerca si colloca in una prospettiva particolarmente attuale e importante: è noto a tutti che l’acqua potabile è un bene prezioso ma scarso e dunque, benché comportamenti virtuosi possano aiutare a ridurne il consumo, sul lungo periodo la soluzione al problema dell’approvvigionamento non può prescindere dal riciclo delle acque reflue, a cui il nuovo polimero contribuisce.

    I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista «Chemistry of Materials», edita dall’American Chemical Society.

    La microscopica spugna per depurare le acque

    La ricerca è stata condotta da un team di chimici e di fisici coordinati dalla professoressa Simona Galli, che si occupa in particolare degli studi di cristallografia a raggi X da polveri volti alla determinazione su scala sub-nanometrica della struttura del sistema polimero/inquinante. Mentre Luca Nardo, ricercatore di fisica applicata, ha elaborato il protocollo di sensing basato sulla luminescenza.

    I professori Angelo Maspero e Andrea Penoni, artefici della sintesi del polimero, spiegano. «La preparazione di sofisticati sistemi ibridi in grado di comportarsi come trappole molecolari, mimando l’attitudine di sistemi naturali, come ad esempio le zeoliti, riveste una rilevante importanza per le notevoli applicazioni nelle dinamiche ambientali, oggi di drammatica attualità».

    «I nostri modelli strutturali ci hanno aiutato a identificare possibili meccanismi implicati nella cattura dei sali di mercurio». Conclude Massimo Mella che, avvalendosi di complesse tecniche di calcolo, ha consentito di pervenire ad un’interpretazione teoretica dei fenomeni osservati.

    Post Views: 363
    acque ambiente Andrea Penoni Angelo Maspero Fausto Bossi Luca Nardo mare Massimo Mella Simona Galli università insubria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Vergiate in Classica 2025

    Vergiate in Classica 2025

    Rho: incidente mortale

    Rho: incidente mortale

    Conferenza su Carlo Del Prete al Castello Visconteo di Somma Lombardo

    Il Cielo di Del Prete al Castello

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel