varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare
    • A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone
    • Milano, 81enne uccisa in casa
    • Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone
    • Golasecca: cena sotto le stelle
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Codacons, allerta aumenti energia a Brescia
    Codacons, allerta aumenti energia a Brescia

    Bollette, Assoutenti: bene calo tariffe, su luce risparmio da 793 euro annui a famiglia

    0
    By Redazione Valle Olona on 31 Marzo 2023 Comuni, Consumatori, Economia, Italia, Lombardia, Politica
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bene per Assoutenti il fortissimo calo delle tariffe dell’elettricità deciso da Arera, che inciderà sulle bollette delle famiglie.

    Questo calo delle tariffe determinerà rispetto ai prezzi attuali un risparmio record su base annua pari a 793 euro a famiglia.

    La bolletta media della luce sul mercato tutelato, considerata una famiglia tipo che consuma 2.700 kwh di energia all’anno, scende così dagli attuali 1.434 euro annui a quota 641 euro, avvicinandosi ai livelli pre-crisi.

    Ma occorre considerare il ritorno degli oneri di sistema che, stando ai dati diffusi da Arera, peseranno allo stato attuale per circa 82 euro annui a bolletta.

    Tuttavia – analizza Assoutenti – le nuove tariffe che scatteranno ad aprile risultano ancora più elevate del 14% rispetto a quelle in vigore nel secondo trimestre 2021, e comportando per le famiglie del mercato tutelato una maggiore spesa pari a 79 euro annui rispetto allo stesso periodo di due anni fa.

    Iniziative per un calo delle tariffe e bollette

    “Ci aspettiamo ora nuovi interventi dal Governo in tema di bollette, a partire da una riforma degli oneri di sistema, voce che pesa per il 22% sulle bollette elettriche degli italiani e ingloba balzelli che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici, un vero e proprio bancomat per prelevare soldi agli italiani”. Afferma il presidente Furio Truzzi.

    “Invitiamo inoltre il Governo a prestare la massima attenzione agli extra-profitti delle società energetiche, perché se con i nuovi bilanci delle aziende saranno confermati guadagni astronomici, sarà indispensabile intervenire, in particolare sulle aziende controllate dallo Stato, al fine di reperire risorse e “restituire” i soldi “guadagnati” con gli extraprofitti alle famiglie per metterle al riparo da possibili impennate dei prezzi di luce e gas nel periodo invernale”. Conclude Truzzi.

    Post Views: 381
    arera assoutenti boleltte economia famiglie Fausto Bossi Furio Truzzi governo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Boffalora Ticino: incidente mortale

    Boffalora Ticino: incidente mortale

    Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne

    Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne

    Brugherio: chiusura minimarket

    Brugherio: chiusura minimarket

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel