varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno
    • Tradate: auto in fiamme
    • Parco Campo dei Fiori, incarico a Francesco Carbone
    • Due incidenti stradali sull’Autolaghi
    • Venegono Inferiore: incidente stradale
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Come lavorare in Svizzera, dal frontaliero alla ‘stabile organizzazione’.

    Lavorare in Svizzera, dal frontaliero alla ‘stabile organizzazione’. Un convegno lo spiega

    0
    By Redazione Valle Olona on 22 Marzo 2023 Associazioni, Commercio, Comuni, Europa & Mondo, Eventi, Informative, Italia, Lavoro, Lombardia, Varese, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come lavorare in Svizzera, dal frontaliero alla ‘stabile organizzazione’.
    Il 30 marzo 2023 a Varese un Convegno gratuito sulla fiscalità.

    LAVORARE IN SVIZZERA? A VARESE IL 7° CONGRESSO SULLA FISCALITÀ

    Dopo le cancellazioni imposte dal periodo pandemico torna a Varese l’annuale Convegno dedicato agli imprenditori, ai professionisti e a chiunque desideri sviluppare business tra l’Italia e la Svizzera.

    Giovedì 30 marzo 2023, a partire dalle ore 17, presso la Sala Campiotti del Palazzo della Camera di Commercio di Varese in Piazza Monte Grappa 5, si svolgerà la settima edizione di Svizzera Italia 2023, il congresso sulla fiscalità e le opportunità di business aperto a tutti
    dal titolo “La stabile organizzazione ed il nuovo accordo bilaterale ITA-CH”.

    L’evento è organizzato da Varese Professionisti in collaborazione con lo Studio Giallo & Co., con il patrocinio del Centro Studi Villa Negroni di Vezia e la sponsorizzazione di BCC, Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, fiduciaria Mega SA, Think Srl, Computer Set Srl. L’accesso al convegno sarà gratuito, previa registrazione online al link https://bit.ly/3JBhOyC . L’accoglienza dei partecipanti avverrà a partire dalle ore 16.30. La discussione lavori si svolgerà tra le ore 17 e le 20.

    Al termine gli ospiti potranno trattenersi per un light dinner a buffet e incontrare i relatori, gli imprenditori e i professionisti intervenuti all’evento.

    LAVORARE IN SVIZZERA ATTRAVERSO LA ‘STABILE ORGANIZZAZIONE’

    Tra gli argomenti trattati in occasione del Convegno quello sulla cosiddetta ‘stabile organizzazione’, vero e proprio braccio delocalizzato della propria azienda che potrà operare in territorio svizzero senza dovere necessariamente costituire una società o affidarsi a soci e prestanomi esteri, ma soprattutto in perfetta armonia con l’Agenzia delle Entrate.

    Se prima per aprire una SA svizzera (la corrispondente società di capitali italiana) era obbligatorio investire circa 100.000 franchi svizzeri, oggi con la ‘stabile organizzazione’ non sono necessari atti notarili, spese di costituzione o investimenti in strutture aziendali. S

    arà un po’ come aprire una unità operativa delocalizzata rispetto alla sede principale, che potrà operare in modo stabile e continuativo oltrefrontiera, assoggettandosi al regime di tassazione svizzero, notoriamente agevolato, per poi riportare in patria l’utile al netto delle imposte, senza doverlo assoggettare alla tassazione italiana.

    Non esiste preclusione nei confronti di alcuna categoria merceologica, dunque beni e servizi dell’imprenditore o del professionista potranno essere promossi all’interno di un nuovo grande mercato.

    L’argomento verrà trattato anche ‘al contrario’, ovvero partendo da soggetti fiscali svizzeri che desiderano attivare una ‘stabile organizzazione’ in Italia.

    ITALIA-SVIZZERA, IL NUOVO ACCORDO SUI TRANSFRONTALIERI E LO SMART WORKING

    Dopo la recente ratifica da parte del Governo Italiano, dal 1° gennaio 2024 entrerà in vigore il nuovo accordo bilaterale Italia-Svizzera sui frontalieri.

    Se un lavoratore dipendente dovesse svolgere il 70% della propria attività in Svizzera e il restante 30% in Italia come verrebbe regolata la propria contribuzione? Sembrerebbe logico individuarla in Svizzera, ma siccome il lavoratore presta la propria opera in territorio italiano per oltre il 25% i contributi previdenziali e gli oneri sociali dovranno essere versati in Italia attraverso la nomina di un rappresentante previdenziale. Tante le casistiche, a volte poco intuitive, che verranno illustrate al convegno.

    Per quanto riguarda lo smart working, dal 1° febbraio 2023 è decaduto l’accordo Italia-Svizzera adottato durante il periodo del Covid. In attesa di un nuovo accordo bilaterale oggi chi lavora in smart working perde la propria qualifica di frontaliere.

    Infine, il Governo ha chiarito definitivamente come dev’essere tassato il cosiddetto “2° pilastro”, detto anche LPP (previdenza professionale di vecchiaia e invalidità), ponendo fine a tanti contenziosi.

    Come lavorare in Svizzera, dal frontaliero alla ‘stabile organizzazione’.
    Come lavorare in Svizzera, dal frontaliero alla ‘stabile organizzazione’.
    Italia-Svizzera, a firma Lega emendamento alla legge di ratifica degli accordi
    Italia-Svizzera, a firma Lega emendamento alla legge di ratifica degli accordi

    IL PROGRAMMA DEL 7° CONGRESSO “SVIZZERA ITALIA 2023” – Varese, 30 marzo 2023

    16.30            Registrazione dei partecipanti c/o Sala Campiotti Camera di Commercio Varese

    17.00 – 17.15   Saluti ed Apertura lavori – moderatore Matteo Inzaghi (Giornalista)

    17.15 – 17.45   STABILE ORGANIZZAZIONE: per l’Italia Nicola Fasano (Avvocato tributarista)

    17.45 – 18.15   STABILE ORGANIZZAZIONE: per la Svizzera Dott. Claudio Rusconi

    (Funzionario Dipartimento delle Finanze e dell’Economia)

    18.15 – 19.00   Il NUOVO ACCORDO BILATERALE ITA-CH e le novità sullo SMART WORKING

    (Dott. Salvatore Giallo – Commercialista)

    19.00 – 19.30   FRONTALIERI E GLI ONERI SOCIALI (Dott. Davide Nuzzi – Fiduciario)

    19.30 – 20.00   FRONTALIERI: SECONDO PILASTRO (Dott. Marco Galletti – Commercialista)

    20.00               Chiusura lavori e light dinner a buffet

    Post Views: 709
    BCC Computer Set Fausto Bossi Giallo & Co. italia Lavoro Mega SA Svizzera Think Srl Varese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno

    Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno

    Tradate: auto in fiamme

    Tradate: auto in fiamme

    Due incidenti stradali sull’Autolaghi

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel