varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Rho: incidente mortale
    • Lomazzo, Essere Animali, chiuso allevamento conigli
    • Il Cielo di Del Prete al Castello
    • Gravi ferite, attacco dallo squalo
    • Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno
    • Tradate: auto in fiamme
    • Parco Campo dei Fiori, incarico a Francesco Carbone
    • Due incidenti stradali sull’Autolaghi
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Varese Design Week, dal 21 al 26 marzo 2023

    Varese Design Week, dal 21 al 26 marzo 2023

    0
    By Redazione Valle Olona on 18 Marzo 2023 Comuni, Eventi, Lombardia, Malpensa, Tecnologia, Varese, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Settima edizione per la Varese Design Week, in città dal 21 al 26 marzo 2023. Con 4 installazioni, 25 incontri e 4 guest stars.

    Quest’anno la manifestazione intende indagare sul futuro della città attraverso la green revolution, indagando il design e l’architettura nell’ottica della sostenibilità ambientale e dell’innovazione.

    La manifestazione si apre il 21 marzo, dando il via a cinque giorni di eventi tra incontri e piazze da esplorare e venticinque incontri.

    Quattro gli ospiti di alto profilo all’Aula Magna dell’Università Insubria di Varese: il Cavalier Mario Boselli, Presidente della Fondazione Italia – Cina, nonché presidente della Camera Nazionale della Moda, l’architetto Carlo Rampazzi , Luciano Galimberti, Presidente Adi, l’architetto Riccardo Blumer.

    Scopri tutto il PROGRAMMA

    Le dichiarazioni

    Spiega il sindaco Davide Galimberti, che ha dichiarato: “Una manifestazione che ha un ruolo importante nel favorire un’eplorazione dello spazio urbano nella città del futuro. Attraverso un approccio che quest’anno in particolare focalizza l’attenzione nonb solo sulla capacità progettuale ma anche sulla sostenibilità ambientale”.
    “Apprezzo il tema di quest’anno e il legame tra spazio urbano e rivoluzione verde. Un tema che stimola una riflessione anche sull’appellattivo di Varese come Città Giardino. Mentre un tempo nell’idea di giardino dominava il gusto per l’artificio e l’intervento dell’uomo, oggi sempre più si fa largo una visione più consapevole. Bsata sulla necessità di una minore impronta umana per una maggiore sostenibilità”. Sostiene l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia.

    Le installazioni saranno in Piazza San Vittore a Varese dove Studio + 1 + e Galimberti interiors con Facility Gest.  In Piazza Podestà a Varese ci sarà l’installazione progettata da Silvana Barbato e realizzata con Novellocase, Luceluce e Piante Spertini che permetterà di conoscere una modalità sostenibile di costruzione delle case.  Un’altra piazza allestita sarà poi quella in Piazza Monte Grappa curata dagli studenti del Liceo Artistico Frattini, così come il cortile del Castello di Masnago a Varese.

    Mostre e incontri

    Non solo installazioni, ma anche una mostra dal titolo “Evergreen, il design di ieri e di domani” alla Sala Varese Vive a cura del design Cristian Visentin. Si potranno quindi trovare oggetti iconici degli anni Cinquanta e Sassanta, proveniente anche dall’ex Ceramica di Laveno, dalla Rossi di Albizzate o dalla Flaminio Bertoni.

    Ci saranno poi gli incontri,  che coinvolgeranno anche l’Università Insubria e le scuole del territorio con i laboratori per i più piccoli. Le tavole rotonde vedranno in cattedra esperti del settore per parlare di storia dell’arte e del design del passato, ma anche del futuro. Un programma di appuntamenti che inizia il 22 marzo e terminerà il 24. Spazio anche al cibo con realtà varesine d’eccellenza: Bacillieri, Buosi e Oliver che presenteranno un dolce dedicato.

    Post Views: 514
    Carlo Rampazzi davide galimberti design Enzo Laforgia eventi Fausto Bossi Luciano Galimberti Mario Boselli Riccardo Blumer Varese Varese Design Week
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Rho: incidente mortale

    Rho: incidente mortale

    Conferenza su Carlo Del Prete al Castello Visconteo di Somma Lombardo

    Il Cielo di Del Prete al Castello

    Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno

    Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel