varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Coppe Europee di pallavolo femminile: gironi e abbinamenti
    • Kateryna Tkachenko nuova schiacciatrice della Futura Volley
    • Campionato 2025/26 di pallavolo femminile: le squadre ammesse
    • Legnano, pure il concerto, ” La bella Estate”
    • Autolaghi, incidente, auto ribaltata, traffico in tilt
    • Samarate, cerca di investire 4 persone e scappa, scena da film
    • A Lentate tornano “I Tri dì in Cümpagnia”
    • Perdite d’acqua all’ impianto a idrogeno d’Iseo
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Nelle scuole di Varese il progetto "Italia Brilla - Costellazione 2023"

    Nelle scuole di Varese il progetto “Italia Brilla – Costellazione 2023”

    0
    By Redazione Valle Olona on 6 Febbraio 2023 Comuni, Italia, Scuola, Tecnologia, Varese, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La rinnovata partnership porterà iliad a sostenere per il secondo anno il tour “Italia Brilla – Costellazione 2023”. Iniziativa de Il Cielo Itinerante che quest’anno ha coinvolto associazioni del terzo settore e istituti scolastici in tutta Italia. I giovani partecipanti hanno la possibilità di svolgere laboratori interattivi e momenti di osservazione del cielo attraverso telescopi con l’aiuto di divulgatori professionisti.

    Visti gli straordinari risultati del 2022, continua la collaborazione tra iliad e Il Cielo Itinerante che si propone di avvicinare le bambine e i bambini in situazioni di disagio socioeconomico e povertà educativa allo studio delle materie STEM.

    Il progetto, patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), rientra nel programma educativo congiunto con ESA – Agenzia Spaziale Europea, promosso in occasione della missione Minerva di Samantha Cristoforetti.

    Cielo Itinerante è l’associazione fondata da Ersilia Vaudo (ESA Chief Diversity Officer e Presidente dell’associazione), Alessia Mosca (già Europarlamentare e Vicepresidente), Giovanna dell’Erba (notaio in Roma) e Giulia Morando (OCSE Policy Analyst).

    Il progetto “Italia Brilla – Costellazione 2023”

    Il Cielo e iliad tornano insieme nelle sei località adottate da Iliad ad inizio anno: Verona, Perugia, Varese, Roma, Bari e Cagliari.

    Dopo le tappe di Verona e Perugia, il tour continua a Varese lunedì 6 e martedì 7 febbraio con il supporto delle Scuole Secondarie di Primo Grado Don Rimoldi e Righi. Le attività si svolgeranno il primo giorno dalle 14:45 alle 16:35 presso l’Istituto Don Rimoldi in via Pergine, 6. Il secondo giorno i laboratori verranno svolti dalle 9 alle 11 presso l’Istituto Righi in via Carlo Rainoldi, 14.

    Tra le novità dell’edizione 2023, Il Cielo Itinerante promuoverà due nuovi laboratori riguardo lo studio dei satelliti e la scoperta della luce. Tramite il primo laboratorio, dal titolo “I satelliti ignoti”, le ragazze e i ragazzi impareranno a riconoscere le funzioni dei satelliti che l’uomo ha lanciato nello spazio. La seconda attività (“In viaggio con la luce”) sarà rivolta alla scoperta della luce dal punto di vista fisico e tecnologico.

    Obiettivi

    L’obiettivo congiunto di iliad e Il Cielo è quello di avvicinare le ragazze e i ragazzi al mondo delle telecomunicazioni e della connettività. Insegnando loro che è possibile superare barriere e divari concorrendo all’abbattimento delle disuguaglianze educative.

    La matematica è un abilitatore di futuro, è il linguaggio della scienza e una delle competenze fondamentali per un futuro inclusivo e una sana democrazia.

    L’esposizione dei bambini allo spazio osservando il cielo e sporcandosi le mani con esperimenti e laboratori offre loro l’opportunità di avvicinarsi alle materie scientifiche con una più grande curiosità. Incoraggiando al contempo una proiezione di sé stessi al di là del contesto socio-economico di provenienza.

    Post Views: 651
    Fausto Bossi Il Cielo Itinerante Iliad Italia Brilla Scuola STEM Varese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Kateryna Tkachenko nuova schiacciatrice della Futura Volley

    Kateryna Tkachenko nuova schiacciatrice della Futura Volley

    Campionato 2025/26 di pallavolo femminile: le squadre ammesse

    Campionato 2025/26 di pallavolo femminile: le squadre ammesse

    Venerdì 6 luglio I Lombardi-Ernani al Broletto di Gallarate

    Legnano, pure il concerto, ” La bella Estate”

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel