varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno
    • Tradate: auto in fiamme
    • Parco Campo dei Fiori, incarico a Francesco Carbone
    • Due incidenti stradali sull’Autolaghi
    • Venegono Inferiore: incidente stradale
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    La Casa dello Studente Diffusa arriverà anche a Varese

    La Casa dello Studente Diffusa arriverà anche a Varese

    0
    By Redazione Valle Olona on 30 Gennaio 2023 Comuni, Varese, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Varese sarà una delle 13 città servizi interessate dai servizi del progetto “La Casa dello Studente Diffusa”.

    Attraverso Fondo Sì, Sefea Impact investe nell’innovativo progetto di co-living studentesco diffuso in 13 città italiane.

    Il progetto la Casa dello Studente Diffusa

    Il Fondo Sì conta un portafoglio di 32 investimenti deliberati e distribuiti su tutto il territorio nazionale per un valore totale di 26,9 milioni di euro, di cui 16,1 milioni di euro già erogati.

    Grazie a questa operazione Sefea Impact intende sostenere la “Casa dello Studente Diffusa”, il progetto di co-living studentesco da realizzare sull’intero territorio nazionale ideato da Homa. Il progetto prevede investimenti pari a 715mila euro e la presenza di due soci finanziatori: Sefea Impact e Coopfond SpA, Fondo mutualistico per la promozione cooperativa di Legacoop.

    Fondata nel 2013 da tre studenti universitari, Homa offre servizi digitali per Enti e Atenei che vogliono attivare un database di alloggi certificati a disposizione degli studenti, con possibilità di migliorare il loro rating, nonché fornire supporto nella ricerca abitativa degli studenti internazionali. I servizi del progetto “La Casa dello Studente Diffusa” verranno offerti in 13 città italiane: Bergamo, Milano, Torino, Brescia, Como, Varese, Firenze, Pisa, Siena, Bari, Lecce, Foggia e Taranto. Verrà inoltre ampliata una delle linee di business, “il vuoto per pieno”, che consiste nella locazione di appartamenti di proprietà di privati, nella conseguente sub- locazione ad inquilini-studenti e nella gestione di residenze universitarie. Il target di riferimento per la locazione degli alloggi è rappresentato da giovani lavoratori e studenti.

    Le dichiarazioni

    “Siamo felici di aver assistito Sefea Impact in questa operazione di venture capital dall’elevato valore sociale e ambientale. Il Fondo Sì nasce infatti dall’incontro tra la finanza etica e sostenibile e l’economia sociale italiana allo scopo di promuovere realtà in grado di portare un significativo valore aggiunto al territorio italiano”. Commentano Alessio Vianello e Massimiliano di Fabio, professionisti dello Studio legale e tributario MDA.

    “Il progetto è caratterizzato da un elevato livello di innovazione ed è in grado di generare sensibili impatti sociali ed ambientali”. Dichiara Massimo Giusti, Presidente AD di Sefea Impact SGR SpA.

    L’esperienza dei promotori, il supporto relazionale e finanziario della rete cooperativa, la presenza di un conclamato fabbisogno abitativo per studenti e lavoratori fuori sede, la presenza di un modello imprenditoriale innovativo (ndr.così detto “vuoto per pieno”), replicabile, scalabile e collegato alla creazione di una comunità di inquilini e proprietari integrata nel tessuto urbano ed in grado di contribuire alla riqualificazione urbanistica delle città, rendono interessante l’iniziativa promossa da Homa e perfettamente in linea con gli obiettivi del Fondo Sì.

    La soddisfazione di HOMA

    “Concludere l’operazione di investimento con due fondi come Sefea Impact e Coopfond è un passo determinante per il prosieguo della crescita di HOMA”. Afferma Carlo Monticelli, presidente della società HOMA.

    “Dopo il primo round di finanziamento concluso con Avanzi Etica Sicaf Euveca S.P.A. nel dicembre 2020, a distanza di due anni abbiamo concluso questo seconda azione di investimento che permette, di fatto, ad Homa di imporsi tra i primi player in Italia nel settore dello student housing e del mercato del property management. Grazie ad una visione innovativa e una progettualità diffusa da anni sul territorio nazionale.

    Non è altro che il riconoscimento e l’affermazione di un modello di lavoro vincente che consentirà, in una visione di crescita diffusa, di ampliare ancora di più il raggio di intervento della cooperativa nel settore delle locazione di medio-lungo periodo. Così da scalare il mercato aprendo l’attività in nuove città universitarie italiane. La partnership con i principali fondi di impact investing e mutualistici in Italia e l’aumento di capitale assumono un valore strategico per cogliere nuove opportunità in Italia. In un periodo di grande fermento per il settore dovuto ai nuovi investimenti del PNRR per la residenzialità studentesca”. Prosegue Monticelli.

    Post Views: 606
    Casa dello Studente Diffusa coopfond homa MDA Paolo Bossi real estate sefea impact studenti Varese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno

    Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno

    Tradate: auto in fiamme

    Tradate: auto in fiamme

    Due incidenti stradali sull’Autolaghi

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel