varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sesto Calende: Segnalibri di Primavera 2025
    • Fratelli d’Italia Sesto Calende esprime solidarietà a La Prealpina
    • Incidente stradale sulla Strada Statale 336
    • Como: denunciati tre stranieri
    • Golasecca: Celebrazione del 2 Giugno 2025
    • Alberi caduti a Varese e Malnate
    • Gallarate: daspo per due minorenni
    • Cocquio Trevisago: incidente mortale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Carlini Sarah (FDI) propone un progetto energetico avveniristico
    Carlini Sarah (FDI) propone un progetto energetico avveniristico

    Carlini Sarah (FDI) propone un progetto energetico avveniristico

    0
    By Giuseppe Criseo on 24 Gennaio 2023 Agricoltura, Ambiente, Fratelli d'Italia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Carlini Sarah cresciuta a Sesto Calende realtà in cui oggi lavora come consulente presso l’ufficio postale e Consigliere Comunale di Vergiate, paese in cui risiede attualmente.

    https://vtube.it/sarah-carlini/

    Alla domanda di quali sono i punti programmatici che intende perseguire nella sua campagna elettorale risponde:

    “Quando mi hanno proposto la candidatura a Consigliere Regionale per Fratelli d’Italia

    per prima cosa ho lavorato per capire le reali necessità del nostro territorio ovvero l’intera provincia di Varese”.

    Certo, i temi sono diversi ed ogni candidato di ogni schieramento politico porterà i propri: viabilità, sanità, sicurezza, turismo, attenzione sociale, scuole, sport… di idee ce ne sono parecchie e non sempre tutte originali. 

    Ecco dunque come è nato il progetto a cui ho lavorato, affrontando un tema specifico che coinvolge tutti ma che nel nostro territorio è sempre stato considerato marginale.

    Prima di tutto ringrazio tutti i professionisti ed esperti nel settore a cui mi sono rivolta

    che con le loro osservazioni, consigli, indirizzi mi hanno permesso di dare vita al progetto “dalla pianta all’energia”.

    uno studio che cerca di trovare soluzione ad un grande male del nostro territorio e tengo a ringraziare

    le realtà locali che lo hanno accolto con entusiasmo in quanto vuole cercare di creare un qualcosa di nuovo e migliorativo per la provincia di Varese.

    Da noi infatti il territorio è occupato prevalentemente da boschi
    quindi una corretta gestione boschiva è la giusta prevenzione che ci permetterà di risolvere parecchi problemi.

    Sto parlando di erosione del suolo, con i conseguenti pericoli di frane e crolli, di reticolo idrico compromesso coi torrenti e fiumi invasi dalla vegetazione.

    E che alla prima pioggia forte crea l’effetto diga per poi causare pericolose alluvioni a chi vive più a valle.

    Parlo di boschi invasi dalla necromassa, piante morte e schiantate al suolo
    che in caso di incendio diventano praticamente ingestibili in quanto alimentano le fiamme per giorni interi. 

    Per non parlar poi degli alberi morti e secchi in piedi, che marciscono lentamente senza cadere ed impedendo così alle nuove leve di crescere come dovrebbero.

    Il principale problema è che i nostri sono in prevalenza boschi di scarso valore “cito nel progetto un vecchio adagio dei tecnici forestali che dice che l’Italia è un paese ricco di boschi poveri”.

    Spesso essi vengono abbandonati in quanto non c’è interesse economico dietro la loro cura, la loro manutenzione costa assai più del loro valore effettivo.

    Da qui nasce la necessità di rendere appetibile per gli operatori del settore il concetto stesso di salvaguardia del territorio e ciò lo si può ottenere solo permettendo di creare reddito da esso.

    Ecco l’idea di una filiera “ultracorta” di biomassa, più selettiva ancora di quella che fino ad oggi si è sviluppata.

    Attualmente i già scarsi ricavi della vendita del cippato di legno vergine vengono assottigliati dal trasporto su gomma tramite camion

    gli impianti di biomassa sono tutti fuori provincia e questo non lascia agli operatori di settore alcun margine di profitto, quindi ecco i boschi abbandonati a sè stessi.

    Immaginate invece impianti mirati che impattano assai marginalmente con l’ambiente circostante e diffusi in maniera capillare sul territorio.

    Questi permetterebbero di conferire il materiale stesso direttamente dagli agricoltori ed operatori tramite trattore e carro, evitando la spesa del carico e successivo trasporto dei camion.

    Inutile stare ad elencare gli assoluti benefici di una filiera ultracorta, nel progetto sono ben evidenziati e sto facendo incontri mirati per spiegarli meglio.

    Se i boschi che ci circondano iniziassero ad essere ben curati come accade in altri paesi (nord Europa insegna) sarebbe un grande passo verso un futuro più sostenibile.

    Quali sono impianti a biomassa?
    Risultati immagini per impianti di biomassa in italia
    Quando si parla di impianti a biomassa tipicamente si fa riferimento alla biomassa secca, ovvero principalmente legna e sottoprodotti del legno, nocciolino, sansa, etc. Si tratta di impianti di riscaldamento (o produzione di energia) con caldaie alimentate a biomassa appunto, che scaldano acqua per il riscaldamento.

     

     

     

    Post Views: 1.443
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Golasecca

    Passeggiata nel Bosco di Golaseccaa: toccasana per corpo e mente

    Paolo Cornelini, premio Ingegneria Naturalistica

     Milano Ristorazione, pollo crudo ai bambini?

    Pollo a crescita lenta molto apprezzato

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel