varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Fratelli d’Italia Sesto Calende esprime solidarietà a La Prealpina
    • Incidente stradale sulla Strada Statale 336
    • Como: denunciati tre stranieri
    • Golasecca: Celebrazione del 2 Giugno 2025
    • Alberi caduti a Varese e Malnate
    • Gallarate: daspo per due minorenni
    • Cocquio Trevisago: incidente mortale
    • Busto Arsizio, i 70 anni di Poste Italiane
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    A Busto Acof Olga Fiorini presenta "Hate Switch Code"

    A Busto Acof Olga Fiorini presenta “Hate Switch Code”

    0
    By Redazione Valle Olona on 17 Novembre 2022 Busto Arsizio, Busto-Olona, Comuni, Scuola
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Oggi 16 novembre, in occasione delle Giornata della Tolleranza, alle ore 18.30 in sala Tramogge dei Molini Marzoli la conferenza “HATE SWITCH CODE-NON ODIAMOCI, COLLABORIAMO!”.

    Sarà presentato un progetto legato all’uso della parola nel web, con particolare focus sull’hate speech, sulle sue conseguenze e sulla possibilità di prevenirlo o interromperlo. Il progetto si colloca nella cornice teorica del Protocollo Europeo relativo alla violenza online e dell’esperienza dei Codici di Condotta adottati nel mondo no profit.

    L’incontro sarà a cura di Cooperativa Acof Olga Fiorini.

    Relatori saranno Riccardo Bettiga, garante per l’Infanzia e l’Adolescenza di Regione Lombardia, e Alberto Pellai, noto e autorevole pedagogista.

    L’incontro si inserisce nella settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, promossa dall’Amministrazione comunale di Busto Arsizio.

    A Busto Acof Olga Fiorini presenta "Hate Switch Code"Scopriamo il progetto “Hate Switch Code”

    Il progetto, parzialmente finanziato da Fondazione Intesa San Paolo, si colloca nella cornice attuale di sempre maggiore e diffuso accesso al web. Il tutto accelerato dalle condizioni dell’emergenza Covid-19.

    In questo contesto appare necessario riporre l’attenzione sulla parola e ridefinirne il suo essere azione nei confronti dell’altro, perché portatrice di conseguenze pratiche e emotive, anche in un mondo apparentemente separato dalla concretezza della quotidianità, quello del web, eppure intrinsecamente connesso ad essa e altrettanto reale.

    Il progetto si pone in un’ottica di prevenzione all’hate speech rivolgendosi agli studenti della scuola secondaria di primo grado. Essi si allontanano dalle modalità comunicative e di confronto infantili per sperimentare quelle proprie del mondo adulto.

    FInalità di “Hate Switch Code”

    Con il progetto si intende co-costruire e applicare un codice di condotta contro il fenomeno dell’hate speech online, previsto dal protocollo europeo relativo alla violenza online.

    Il progetto propone la sperimentazione di un modello di intervento e prevenzione all’istigazione all’odio ripetibile e ri-proponibile in altre realtà, calato sul contesto di riferimento e co-costruito con la scuola e la comunità educante.

    L’elaborazione del codice di condotta permette di approfondire il rapporto tra responsabilità individuale e collettiva, il ruolo attivo di ciascuno nella vita della comunità, luogo in cui crescere e apprendere.

    Post Views: 363
    ACOF Alberto Pellai busto arsizio Hate Switch Code Olga Fiorini Riccardo Bettiga Scuola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    lo strillo di oggi de La Prealpina

    Fratelli d’Italia Sesto Calende esprime solidarietà a La Prealpina

    Incidente stradale sulla Strada Statale 336

    Incidente stradale sulla Strada Statale 336

    Como: denunciati tre stranieri

    Como: denunciati tre stranieri

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel