varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare
    • A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone
    • Milano, 81enne uccisa in casa
    • Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone
    • Golasecca: cena sotto le stelle
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Studenti lombardi premiati al Festival della Scienza di Genova

    Studenti lombardi premiati al Festival della Scienza di Genova

    0
    By Redazione Valle Olona on 28 Ottobre 2022 Comuni, Italia, Lombardia, Milano, Scuola
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Al Festival della Scienza di Genova la Cerimonia conclusiva della XXV edizione del concorso “Premio Nazionale Giovani – sezione chimica di base e plastica” per la scuola primaria e secondaria di primo grado, in modalità digitale.

    Sono la Trento Trieste di Cremona, l’IC Scarpa – Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, la San Giovanni Bosco di Guanzate e la Amedeo Duca D’Aosta di Ossona.

    l concorso è realizzato da Assobase e PlasticsEurope Italia – le Associazioni di Federchimica che rappresentano il comparto industriale della chimica di base e delle materie plastiche, dalla Società Chimica Italiana – l’Associazione scientifica che ha lo scopo di promuovere lo studio ed il progresso della chimica e delle sue applicazioni e da Amaplast – l’Associazione dei costruttori di macchine per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma.

    L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia – Ufficio scolastico territoriale di Milano.

    La partecipazione all’edizione 2020-2021 del Premio è stata numerosa e i lavori presentati particolarmente interessanti. Questo grazie all’entusiasmo e alla voglia di mettersi sempre in gioco di insegnanti e studenti che, in maniera innovativa, hanno approfondito la conoscenza della chimica.

    Per la sezione chimica di base al Festival della Scienza

    Il terzo premio va agli studenti della scuola primaria Trento Trieste di Cremona. “Chimica inclusiva del cibo salutare” è il nome del progetto, un lapbook virtuale. Studiando i fenomeni chimici legati all’alimentazione gli alunni hanno approfondito la conoscenza di diversi elementi chimici;

    il secondo premio va agli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Scarpa, Fondazione IRCCS-Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. “La chimica che salva” è il nome del lavoro, un video voluto da alcuni alunni dell’Istituto per ricercare, conoscere, comprendere e far comprendere l’origine della chemioterapia.

    Per la sezione plastica

    Il primo premio va agli studenti della scuola primaria San Giovanni Bosco di Guanzate (CO). “Un mondo plastificato” è il nome del video, particolarmente originale ed interdisciplinare. Un’analisi sul ruolo della plastica e dell’uomo rispetto al tema dell’inquinamento;

    il terzo premio va agli studenti della scuola secondaria di primo grado Amedeo Duca D’Aosta di Ossona (MI). “Corro veloce con i tutori” è il nome del progetto, una presentazione attraverso cui gli alunni, prendendo spunto dall’utilizzo dei tutori da parte di una compagna, si interrogano sull’importanza del materiale con cui sono realizzati e sui suoi tanti impieghi in settori spesso così disparati.

    Riconoscimenti assegnati al Festival della Scienza

    I riconoscimenti sono andati ad altre 12 scuole del Paese, delle provincie di Ancona, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Caserta, Catanzaro, Fermo, Napoli, Taranto, Trani, Treviso, Venezia, che si sono distinti per avere realizzato manufatti, ricerche e video sul tema della chimica di base e della plastica.

    Premiati in totale 1.700 studenti, in età compresa tra i 6 e i 14 anni. Tutti i lavori vincitori sono disponibili on-line. Nel corso dell’evento è stata inoltre presentata la nuova edizione del Premio Nazionale Giovani. Il regolamento è disponibile sul sito federchimica.it.

    Post Views: 639
    chimica como cremona Festival della Scienza Genova guanzate Liguria lombardia milano ossona Scuola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Boffalora Ticino: incidente mortale

    Boffalora Ticino: incidente mortale

    Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne

    Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne

    Brugherio: chiusura minimarket

    Brugherio: chiusura minimarket

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel