Il fenomeno Sofia Raffaeli vince quasi tutto ai Mondiali di ginnastica ritmica disputati alla Arena Armeec di Sofia dal 14 al 18 settembre.
Il fenomeno Sofia Raffaeli
La giovanissima atleta marchigiana conquista 4 ori e un bronzo nelle 5 specialità individuali diventando a pieno titolo “il fenomeno Sofia Raffaeli”.
Il medagliere della manifestazione mondiale disputata alla Arena Armeec di Sofia dal 14 al 18 settembre è il seguente:
- Cerchio: oro Sofia Raffaeli – argento Stiliana Nikolova – bronzo Darja Varfolomeev
- Palla : oro Sofia Raffaeli – argento Darja Varfolomeev – bronzo Milena Baldassarri
- Clavette: Darja Varfolomeev – argento Stiliana Nikolova – bronzo Sofia Raffaeli
- Nastro: oro Sofia Raffaeli – argento Stiliana Nikolova – bronzo Ekaterina Vedeneeva
- Completo: oro Sofia Raffaeli – argento Darja Varfolomeev – bronzo Stiliana Nikolova
Inoltre, per non farsi mancare proprio niente, il fenomeno Sofia Raffaeli conquista anche l’oro nel completo a squadre davanti alla Germania e alla Spagna.
La giovane marchigiana torna a casa con un ricchissimo paniere di 5 ori e un bronzo e di conferma la ginnasta più forte del mondo attualmente in circolazione.
Sofia Raffaeli con questi successi ai mondiali entra nella leggenda azzurra e si mette anche in tasca il biglietto per le Olimpiadi del 2024 a Parigi.
Gli esordi
La neo pluri campionessa del mondo è nata a Chiaravalle il 19 gennaio 2004.
Ha iniziato a praticare la ginnastica artistica a quattro anni, ma a sette si è appassionata alla palla e al nastro che le avevano regalato.
E’ passata quindi alla ginnastica ritmica allenandosi con la Società Ginnastica Fabriano sotto la guida delle allenatrici Julieta Cantalupi, Cristina Ghiurova e della coreografa Bilyana Dyakova.
Nel 2018 ha partecipato ai campionati europei di Guadalajara classificandosi al quinto posto nelle clavette.
L’anno successivo ha partecipato ai mondiali juniores conquistando la medaglia d’argento nella fune, nelle clavette e nella competizione a squadre.
Successivamente ha conquistato una serie di medaglie anche a livello senior.
Infine arriva il 2022 con i successi nella Coppa del mondo e negli assoluti nazionali.
A Tel Aviv si aggiudica il punteggio più alto di sempre per una individualista con un 36,15 al cerchio.
Ai campionati mondiali di KitaKyushu in Giappone del 2021 la giuria internazionale le ha riconosciuto l’invenzione di un nuovo movimento.
Il suo movimento è entrato a far parte del codice dei punteggi con il nome di “Raffaeli”.
- Calendario della Serie A1 di pallavolo femminile 2025/26
- Sublime la pallavolo femminile italiana vittoriosa nella VNL
- Terza finale in quattro anni per la nazionale femminile in Volleyball Nations League
- Domani alle 16.00 Italia Polonia, semifinale della VNL alla Atlas Arena di Łódź
- Eurotek Laica UYBA: comincia la stagione 2025/26
- Oltre 300 squadre al via nel campionato di pallavolo di Serie B
- Italia-USA 3 a 0, ventisettesima vittoria consecutiva per le azzurre
- Oro per la Nazionale femminile di pallavolo alle universiadi di Berlino
- Campionato 2025/26: i gironi della serie A2 di pallavolo femminile
- Finale per le azzurre della pallavolo alle universiadi 2025