varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Varese: aggressione al Pronto Soccorso
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • “Forme Urbane” al MAP di Castiglione Olona: 21 anni di arte, plastica e territorio
    • “La pace è la strada” a Castellanza
    • Laveno Mombello: incidente stradale
    • Festa dei Fiori 2025
    • Delegazione FAI Varese e del Seprio, 18 maggio 2025
    • Sesto Calende: Segnalibri di Primavera 2025
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Nuovo anno scolastico, il Monsignor Delpini scrive agli studenti

    Nuovo anno scolastico, il Monsignor Delpini scrive agli studenti

    0
    By Redazione Valle Olona on 9 Settembre 2022 Comuni, Lombardia, Milano, Scuola
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, si rivolge in particolare agli studenti ma idealmente a tutto il mondo scolastico. Un “messaggio di augurio e di incoraggiamento” per il nuovo anno che, negli istituti della Lombardia, partirà lunedì 12 settembre.

    «Andare a scuola è una grazia, una fortuna, un privilegio. Milioni di ragazzi e di ragazze della vostra età non possono andare a scuola, perché nel loro paese la scuola non c’è. Perché la guerra rende pericoloso andare a scuola, perché devono cominciare presto a lavorare per contribuire alla sopravvivenza della loro famiglia».

    Il primo vero ritorno alla normalità dopo due anni e mezzo di restrizioni imposte dalla pandemia che hanno affaticato il comparto dell’istruzione.

    Il nuovo anno scolastico sia fruttuoso per gli studenti

    «Accompagno l’inizio dell’anno scolastico 2022/2023 con parole di incoraggiamento per tutte le componenti del “mondo della scuola”. Ambiente in cui ripongo tanta fiducia per la preparazione di uomini e donne a rendere migliore il mondo e desiderabile il tempo che viene». Così si apre la lettera inviata a tutte le scuole della Diocesi di Milano.

    Mons. Delpini si sofferma sulla bellezza dell’esperienza scolastica perché «offre in modo unico la possibilità di fare amicizia, di incontrare adulti che offrono competenze, consigli, incoraggiamenti, di collaborare per ricerche e progetti comuni»: un’opportunità di crescita che non deve essere sciupata.

    «È bello andare a scuola se la cura per l’ambiente e per le condizioni dello stare insieme è attenta a eliminare il bullismo, le rivalità aggressive e le invidie meschine». Continua l’Arcivescovo che invita ad «emulare i migliori e aiutare i più deboli per rendere la scuola l’ambiente (…) per imparare a vivere come persone libere, fratelli e sorelle solidali, intelligenti».

    Gli studenti sono chiamati a «prepararsi alla vita e alle responsabilità», accettando le fatiche senza mai risparmiarsi nell’impegno, perché la scuola rappresenta un diritto ma anche un dovere.

    «Con questi pensieri accompagno l’inizio dell’anno scolastico e voglio esprimere la mia simpatia, il mio incoraggiamento, la mia benedizione per gli studenti e per tutte le componenti del sistema scuola: dirigenti, docenti, personale in alleanza con i genitori e tutto il contesto in cui la scuola opera». Conclude mons. Delpini.

    Post Views: 521
    Fausto Bossi lombardia Mario Delpini milano Scuola studenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Varese: aggressione al Pronto Soccorso

    Varese: aggressione al Pronto Soccorso

    Busto Arsizio: incidente stradale

    "Forme Urbane" al MAP di Castiglione Olona: 21 anni di arte, plastica e territorio

    “Forme Urbane” al MAP di Castiglione Olona: 21 anni di arte, plastica e territorio

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel