varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Casorate Sempione: Processione Mariana aux flambeaux
    • Galline, come vengono allevate?
    • Tradate: grave incidente stradale
    • Somma Lombardo: “UNA BANDIERA PER TUTTI”
    • A Sesto Calende le Esequie di Domenica Russo
    • Gallarate: Operazione “Movida Sicura”
    • Incidenti stradali in Provincia di Varese
    • Sesto Calende: i coscritti del ’65 alla Conca d’Oro
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Registro Pubblico delle Opposizioni

    Telemarketing, il Registro delle Opposizioni ridurrà chiamate indesiderate solo del 20%

    0
    By Redazione Valle Olona on 27 Luglio 2022 Consumatori, Italia, Tecnologia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Consumerismo in merito nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni afferma che ridurrà le chiamate indesiderate di Telemarketing solo del 20%.

    L’85% delle telefonate commerciali arriva da call center esteri e operatori non iscritti nelle liste ufficiali. Meccanismo “opt-in” obsoleto e da rivedere.

    In molti pensano che da oggi non riceveranno più telefonate sui propri cellulari dagli scocciatori del telemarketing, ma non è così, e le chiamate commerciali continueranno indisturbate. Lo afferma Consumerismo No profit, nel giorno in cui entrano in vigore i servizi del Registro Pubblico delle Opposizioni.

    Dichiarazioni sul nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni

    “Il meccanismo di “opt-in” che prevede siano i consumatori ad attivarsi per non ricevere telefonate commerciali rallenterà inevitabilmente la diffusione del nuovo Registro soprattutto per la fascia di cittadini meno digitali, consentendo agli operatori di telemarketing di agire ancora e a lungo nei loro affari”. Spiega il presidente Luigi Gabriele.

    “In base alle nostre stime, il nuovo registro ridurrà il fenomeno delle telefonate selvagge solo del 20%. Questo perché i numeri telefonici degli utenti raccolti e usati da enti di ricerca internazionali e dagli operatori di telemarketing sono per la maggior parte liste prive di consensi. Spesso recuperate illegalmente nel dark web, e utilizzate da call center con sede straniera ma operanti per società commerciali italiane. Ogni 10 telefonate ricevute dagli utenti, 8,5 arrivano da call center esteri o operatori non iscritti al Roc. Ovvero soggetti che non sono tenuti a rispettare le nuove disposizioni in materia di telemarketing”.

    “Nella prossima legislatura il registro dovrà ulteriormente essere revisionato introducendo il meccanismo del Registro Unico dei consensi. Ossia il criterio per il quale solo il consumatore che si iscrive in una apposita lista può ricevere chiamate commerciali”. Aggiunge Gabriele.

    Intanto anche le aziende possono fare la loro parte. Le società titolari effettive dei dati dei consumatori perché con contratti attivi (energia, gas, telefono, pay-tv), possono adoperarsi per aiutare i propri clienti ad iscriversi mediante il loro supporto e limitare che la concorrenza sleale possa manifestarsi mediante le chiamate commerciali scorrette da parte di operatori concorrenti che hanno ottenuto i dati senza il consenso dei consumatori.

    Quindi forse è più interesse delle aziende che dei consumatori che vi sia l’iscrizione all’RPO da parte dei loro clienti, ricorda Consumerismo.

    Post Views: 1.919
    consumerismo Fausto Bossi registro delle opposizioni tecnologia telefonia Telemarketing
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Casorate Sempione: Processione Mariana aux flambeaux

    Casorate Sempione: Processione Mariana aux flambeaux

    Tradate: grave incidente stradale

    Tradate: grave incidente stradale

    Somma Lombardo: "Una Bandiera per Tutti"

    Somma Lombardo: “UNA BANDIERA PER TUTTI”

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel