varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno
    • Tradate: auto in fiamme
    • Parco Campo dei Fiori, incarico a Francesco Carbone
    • Due incidenti stradali sull’Autolaghi
    • Venegono Inferiore: incidente stradale
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Traffico di rifiuti a Milano e Monza Brianza
    bruciare materiali plastici produce rilascio di sostanze, anche pericolose, in atmosfera e sul suolo

    Traffico di rifiuti a Milano e Monza Brianza

    0
    By Sbardella on 22 Luglio 2022 Ambiente, Carabinieri, Consumatori, Cronaca, Cultura, Diritti civili, Economia, Lombardia, Natura, Primo piano, Regione
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ieri mattina  tra Milano e Monza Brianza i Carabinieri Forestali hanno arrestato cinque persone per traffico di rifiuti

    Traffico di rifiuti

    I militari hanno anche sequestrato beni per 16 milioni di euro, tra quote societarie, beni immobili e mobili, conti correnti, denaro contante e valori frutto del traffico di rifiuti 

    Il GIP di Milano ha firmato un’ordinanza per l’applicazione di tre arresti domiciliari, un obbligo di dimora ed un obbligo di firma,

    Le persone indagate sono 26. 

    Il magistrato ha contestato i reati più gravi (associazione a delinquere finalizzata all’attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti ed all’inquinamento ambientale) a carico di tre persone.

    I tre sono tutti cittadini italiani residenti a Milano ed in provincia di Monza-Brianza.

    Impiegate 120 unità di carabinieri

    L’operazione di ieri ha impiegato 120 unità di Carabinieri Forestali della Lombardia, Liguria, Toscana, Sicilia e dei Comandi provinciali di Milano, Monza-Brianza e L’Aquila. Il provvedimento è seguito a complessa e lunga attività di indagine svolta dai Nuclei Investigativi di Polizia Ambientale ed Agroalimentare di Milano e di Lodi. L’indagine è stata avviata nell’autunno del 2020 e coordinata dalla DDA di Milano. 

    L’azione investigativa ha consentito di individuare una cava di estrazione di sabbia sita a Nerviano (Mi), già sottoposta a sequestro preventivo nel novembre del 2021.

    Gli indagati utilizzavano la cava per smaltire illecitamente ingenti quantitativi di rifiuti terrosi e da demolizione edilizia e residui da combustione di guaine.

    Le guaine venivano bruciate all’interno del sito. 

    I rifiuti, da quanto appurato in corso di indagine, venivano seppelliti e utilizzati illecitamente nel sito. 

    Un milione e mezzo di tonnellate

    Le indagini hanno consentito di tracciare più di un milione e mezzo di tonnellate di rifiuti terrosi e da demolizione smaltiti illecitamente all’interno della cava.

    I rifiuti provenivano da diversi cantieri, non solo dell’area milanese, ma anche da altre regioni. 

    I militari hanno individuato un significativo illecito smaltimento di rifiuti terrosi e da demolizione anche da cantieri autostradali di Genova Est.

    Altri provenienti da opere di risistemazione effettuate all’interno di una centrale elettrica sita a Turbigo (Mi).

    L’attività illecita era incentrata, non solo sulla gestione delle terre, ma anche sul trattamento illegale di cavi elettrici e guaine bituminose. 

    Gli indagati ricavavano grossi quantitativi di rame bruciando le guaine di copertura, metodo di trattamento del tutto vietato ed assai dannoso. 

    I malviventi lavoravano di notte

    I malviventi operavano soprattutto in orario notturno fino alle prime luci dell’alba al fine di evitare i controlli. 

    Il rame veniva, poi, venduto ad una società della provincia di Bergamo, il cui titolare è stato sottoposto alla misura cautelare personale dell’obbligo di dimora. 

    Questa attività del gruppo era particolarmente inquinante perché bruciare materiali plastici produce rilascio di sostanze, anche pericolose, in atmosfera e sul suolo. Per tali ragioni, oltre all’attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, il magistrato ha anche contestato l’inquinamento ambientale.

    L’indagine ha anche permesso di quantificare i proventi dell’attività illecita, consistenti in più di sedici milioni di euro. 

    L’azione si inserisce in un più ampio impegno di controllo sui movimenti terra al fine di contrastare gli illeciti correlati. 

    L’azione è stata potenziata in vista dei crescenti investimenti, pubblici e privati, nel settore edilizio.

    • Speed e Lead: le tappe di Coppa Italia a Pero
    • Il trittico albanese del giro d’Italia edizione 108
    • 46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano
    • Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo
    • Derby al Vigorelli tra i Frogs Legnano e i Rhinos Milano
    Post Views: 1.158
    26 persone indagate Carabinieri Forestali fabrizio Sbardella milano Monza Brianza sequestrati 26 milioni di beni traffico rifiuti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno

    Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno

    Tradate: auto in fiamme

    Tradate: auto in fiamme

    Due incidenti stradali sull’Autolaghi

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel