varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone
    • Milano, 81enne uccisa in casa
    • Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone
    • Golasecca: cena sotto le stelle
    • Varese: aggressione al Pronto Soccorso
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • “Forme Urbane” al MAP di Castiglione Olona: 21 anni di arte, plastica e territorio
    • “La pace è la strada” a Castellanza
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Vergiate. Operaio morso da un animale

    A tre comuni del varesotto i fondi del Piano Lombardia per attività culturali

    0
    By Redazione Valle Olona on 1 Luglio 2022 Busto-Olona, Castiglione Olona, Comuni, Cunardo, Laveno Mombello, Lombardia, Regione, Varese, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono tre comuni del varesotto tra i 15 progetti che otterranno i fondi del ‘Piano Lombardia’ per le attività culturali.

    Sono 15 i progetti finanziati da Regione con oltre 10 milioni di euro del ‘Piano Lombardia’. Progetto finalizzato alla valorizzazione del patrimonio pubblico delle amministrazioni locali, che rivesta interesse culturale o che ospiti attività culturali.

    Interessate le province di Pavia, Mantova, Brescia, Milano, Como, Varese, Sondrio e Lecco

    Alla Direzione Generale ‘Autonomia e Cultura’ sono pervenute 309 domande per un ammontare complessivo di contributi richiesti di oltre 190.000 di euro. Tra queste, 89 non sono state ammesse per irregolarità o mancanza di requisiti, 220 le domande ammesse e 15 i progetti finanziati così suddivisi per provincia: 1 Lecco, 1 Sondrio, 3 Brescia, 2 Como, 2 Milano, 1 Mantova, 2 Pavia e 3 Varese.

    Assessore Galli: cultura strategica per ripartenza

    “Sono particolarmente soddisfatto – ha dichiarato Stefano Bruno Galli, assessore regionale all’Autonomia e Cultura – per la qualità e la quantità delle adesioni inviate dalle amministrazioni locali al bando regionale finalizzato a premiare i progetti di valorizzazione del patrimonio culturale lombardo improntati all’innovazione e alla sostenibilità. Questo successo certifica che abbiamo intercettato un’esigenza diffusa nei territori. È la prova ulteriore della vitalità, della creatività e dell’attenzione che l’istituzione pubblica locale rivolge al patrimonio e alle attività culturali. In questo senso, sono sicuro che la drammatica, severa e lunghissima stagione pandemica abbia reso evidente, una volta per tutte, che la cultura è un fattore fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico delle nostre comunità. Per questa ragione, la cultura svolgerà un ruolo strategico cruciale nell’ambito della ripartenza, sotto ogni punto di vista”.

    I destinatari dei contributi del Piano Lombardia per valorizzazione le attività culturali

    • 1° – Comune di Pavia
    • 2° – Comune di Volta Mantovana (MN)
    • 3° – il Comune di Capo di Ponte (BS)
    • 4°- Università degli Studi di Milano – Orto Botanico Città Studi
    • 5°- Comune di Capiago Intimiano (CO)
    • 6°- il Comune di Toscolano Maderno (BS)
    • 7°- Comune di Ponte Lambro (CO)
    • 8°- il Comune di Belgioioso (PV)
    • 9°- Comune di Castiglione Olona (VA)
    • 10°- il Comune di Sondrio
    • 11°- Comune di Rho (MI)
    • 12°- il Comune di Cunardo (VA)
    • 13°- Comune di Laveno Mombello (VA)
    • 14°- Comune di Verolanuova (BS)
    • 15°- il Comune di Colle Brianza (LC)
    Post Views: 638
    Castiglione Olona cultura cunardo Fausto Bossi laveno mombello regione lombardia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone

    Legnano: giovane aggredita salvata dai passanti

    Milano, 81enne uccisa in casa

    Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone

    Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel