varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto Arsizio, ieri, uomo di 64 anni ferito in viale Liguria
    • Xerosi anziani, pelle secca, cosa fare?
    • Voghera, investito dal treno
    • Somma Lombardo: donna di 87 anni caduta
    • Cassano Magnago investe sulla Polizia Locale per il presidio del territorio
    • Milano, irregolare con farmaci e ricette rubate
    • Lite a Legnano, cosa è successo
    • Arsago Seprio, 69enne cade e arriva l’ambulanza
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    UN PROGETTO PER SFIDARE I PREGIUDIZI

    Libri umani e lettori a Villa Mylius

    0
    By Sbardella on 28 Maggio 2022 Associazioni, Comuni, Comunicati, Cultura, Eventi, Libri, Lombardia, Primo piano, Società, Territorio, Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Al parco di Villa Mylius di Varese domenica 29 maggio libri umani e lettori si incontreranno in una biblioteca all’aperto

    Libri umani e lettori a Villa Mylius

    L’evento è aperto a tutti, tra le 15 e le 18 sarà infatti possibile lasciarsi coinvolgere in questa singolare esperienza con libri umani e lettori.

    A Villa Mylius è tutto pronto per l’evento di domenica 29 maggio. 

    “Vieni a leggere un libro umano alla biblioteca vivente”, è scritto sulla locandina. 

    Nel pomeriggio, tra le 15 e le 18 sarà infatti possibile lasciarsi coinvolgere in questa singolare esperienza. Primo step: scegliere uno dei “libri sugli scaffali”. Il titolo e la “quarta di copertina” daranno l’ispirazione.

    Poi si prende una mezz’ora per ascoltare una storia stando seduti comodamente.

    Sì perché, per una volta, leggere non vorrà dire lasciar scorrere i propri occhi su caratteri d’inchiostro impressi sulla carta.

    Ma ascoltare una persona in carne ed ossa con la propria storia da raccontare.

    “Aspettiamo lettori attenti e pronti ad un’esperienza nuova, squisitamente umana, che non vi lascerà indifferenti” – concludono dal Gulliver. 

    UN PROGETTO PER SFIDARE I PREGIUDIZI

    L’evento nasce all’interno del progetto Varese Inclusive. E’ finanziato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, Vede in prima linea il Centro Gulliver di Varese, in partnership con la Fondazione Molina e la Cooperativa ABCittà di Milano, depositaria del metodo. 

    Il tutto avviene con il patrocinio del Comune di Varese. 

    Obiettivo del progetto? Affrontare gli stereotipi e sfidare i pregiudizi più comuni in modo positivo e costruttivo. “Abbiamo coinvolto giovani e anziani – racconta Nausica Bresciani, referente di Varese Inclusive per il Centro Gulliver – Collaboriamo con i Licei Manzoni di Varese : diversi ragazzi hanno deciso di coinvolgersi nel progetto.  La sfida che ci siamo posti è quella di mettere al centro le discriminazioni basate sull’età. Più spesso verso l’anziano, ma sempre più frequentemente anche verso le persone giovani, in quanto improduttive, poco efficaci. In una società che corre al galoppo e spesso ha uno sguardo distratto rispetto alle storie delle persone. Vogliamo provocare una riflessione sul modo di rapportarsi di ciascuno di noi verso chi è percepito come “non utile”. Sebbene portatore di esperienze di vita uniche, degne di essere ascoltate”.

    Durante il pomeriggio ci sarà la possibilità di rinfrescarsi al punto ristoro del parco, il “Mylius Cafè”.

    Il suo titolare Francesco, ha da subito sostenuto la causa di Varese Inclusive.  

    L’evento è gratuito e aperto al pubblico. 

    • Calendario della Serie A1 di pallavolo femminile 2025/26
    • Sublime la pallavolo femminile italiana vittoriosa nella VNL
    • Terza finale in quattro anni per la nazionale femminile in Volleyball Nations League
    • Domani alle 16.00 Italia Polonia, semifinale della VNL alla Atlas Arena di Łódź
    • Eurotek Laica UYBA: comincia la stagione 2025/26
    Post Views: 4.064
    fabrizio Sbardella gulliver libri umani e lettori un progetto per sfidare i pregiudizi villa Mylius
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Busto Arsizio, ieri, uomo di 64 anni ferito in viale Liguria

    Xerosi anziani, pelle secca, cosa fare?

    Somma Lombardo

    Somma Lombardo: donna di 87 anni caduta

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel