varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Vergiate in Classica 2025
    • Rho: incidente mortale
    • Lomazzo, Essere Animali, chiuso allevamento conigli
    • Il Cielo di Del Prete al Castello
    • Gravi ferite, attacco dallo squalo
    • Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno
    • Tradate: auto in fiamme
    • Parco Campo dei Fiori, incarico a Francesco Carbone
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    autoriciclaggio a Varese
    autoriciclaggio di somme di denaro proveniente da truffe finanziarie commesse in territorio svizzero.

    autoriciclaggio a Varese dei proventi di reati commessi in Svizzera

    0
    By Sbardella on 3 Aprile 2022 Comuni, Cronaca, Mondo, Primo piano, Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Guardia di Finanza di Varese ha sequestrato beni per un milione di euro a due persone che avevano effettuato operazioni di autoriciclaggio

    autoriciclaggio a Varese

    I due personaggi effettuavano l’autoriciclaggio di somme di denaro proveniente da truffe finanziarie commesse in territorio svizzero. 

    I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Varese hanno eseguito un provvedimento cautelare reale.

    Il provvedimento ha colpito beni e disponibilità finanziarie appartenenti a due soggetti nei cui confronti si ipotizza la commissione del reato di auto riciclaggio di denaro derivante da truffe finanziarie in territorio elvetico.

    Il Tribunale di Varese ha emesso il decreto di sequestro preventivo al termine di una attività investigativa.

    Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Varese diretto dalla locale Procura della Repubblica in coordinamento rogatoriale con l’omologo Ufficio di Lugano ha svolto le indagini.

    la polizia svizzera

    La polizia svizzera aveva già indagato sui componenti di un gruppo di soggetti residenti in provincia di Varese che avrebbero commesso reati in Svizzera.

    Costoro, alcuni dei quali di origine campana da novembre 2018 a maggio 2020 avrebbero commesso truffe ai danni d’imprese elvetiche.

    Avrebbero acquistato merce d’ingente valore (quantificato in oltre 320 mila euro) senza pagarla.

    La polizia elvetica li ha arrestati in territorio svizzero e li ha  condannati in primo grado.

    Nel periodo in cui venivano commessi i reati ipotizzati dalle Autorità elvetiche, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria ha indagato su una serie di conti correnti.

    I finanzieri hanno ricostruito numerose operazioni finanziarie sospette consistite in ricariche di denaro contante (da parte di alcuni dei soggetti indagati dalla Procura di Lugano).

    ricariche sulle prepagate

    Gli indagati effettuavano ricariche su carte prepagate intestate all’amministratrice di una società che gestisce un centro di raccolta scommesse sportive di Varese. 

    Hanno poi bonificato tali somme, pari a 250 mila euro, sui conti correnti del centro scommesse.

    A sua volta il centro scommesse le ha utilizzate per il pagamento di debiti con il concessionario nazionale autorizzato alla raccolta.

    I militari hanno inoltre indagato sulla ricostruzione del patrimonio accumulato dai soggetti sottoposti ad indagine.

    Hanno rilevato che, proprio nel periodo di commissione delle truffe in territorio elvetico, si è registrato un incremento patrimoniale sproporzionato rispetto ai redditi lecitamente dichiarati.

    il sequestro

    Sulla base della normativa vigente il tribunale ha applicato il provvedimento di sequestro in funzione della c.d. confisca “per sproporzione”.

    Tale provvedimento è disposto  quando i soggetti vengano condannati per talune fattispecie di reato (proprio come nel caso del riciclaggio).

    I militari hanno sequestrato disponibilità su diversi conti correnti e un appartamento con garage ubicato in provincia di Varese.

    Hanno sequestrato anche  le quote della società proprietaria di un centro di raccolta scommesse sportive di Varese e diversi automezzi.

    L’operazione odierna della Guardia di Finanza si inserisce nel quadro delle rinnovate linee strategiche dell’azione del Corpo.

    L’attività vuole rafforzare l’azione di contrasto alle condotte illecite connotate da maggiori profili d’insidiosità e gravità, facendo leva sulle peculiari funzioni di polizia economico-finanziaria e valutaria.

    Ovviamente il procedimento penale è in fase d’indagine preliminare.

    Per il principio di presunzione d’innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagini sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

    • Vergiate in Classica 2025
    • Rho: incidente mortale
    • Lomazzo, Essere Animali, chiuso allevamento conigli
    • Il Cielo di Del Prete al Castello
    • Gravi ferite, attacco dallo squalo
    Post Views: 1.384
    autoriciclaggio a Varese fabrizio Sbardella Guardia di Finanza polizia svizzera
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Vergiate in Classica 2025

    Vergiate in Classica 2025

    Rho: incidente mortale

    Rho: incidente mortale

    Conferenza su Carlo Del Prete al Castello Visconteo di Somma Lombardo

    Il Cielo di Del Prete al Castello

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel