varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sea, bilancio positivo, 39 mil. passeggeri
    • Vergiate in Classica 2025
    • Rho: incidente mortale
    • Lomazzo, Essere Animali, chiuso allevamento conigli
    • Il Cielo di Del Prete al Castello
    • Gravi ferite, attacco dallo squalo
    • Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno
    • Tradate: auto in fiamme
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    seicento anni della Collegiata
    Un capolavoro di arte unico e straordinario che tutti dovrebbero ammirare una volta nella vita.

    seicento anni della Collegiata

    0
    By Sbardella on 1 Aprile 2022 Associazioni, Castiglione Olona, Comuni, Cultura, Eventi, Lombardia, Società
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sono partite le celebrazioni per i seicento anni della Collegiata di Castiglione Olona con una giornata di studi nella sede istituzionale dell’ente

    seicento anni della Collegiata

    Per le celebrazioni dei seicento anni della Collegiata si è svolta una giornata di studi nella sede istituzionale dell’ente.

    All’evento erano presenti il presidente Attilio Fontana e l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli.

    Inoltre, tra gli altri, c’erano anche il sindaco di Castiglione Olona Giancarlo Frigeri e l’assessore alla Cultura Cristina Canziani.

    “La Collegiata di Castiglione Olona – ha detto Fontana – è un luogo che mi ricorda l’infanzia. Un capolavoro di arte unico e straordinario che tutti dovrebbero ammirare una volta nella vita. Queste perle della Lombardia non devono rimanere tesori segreti, ma aprirsi il più possibile alla curiosità del pubblico, italiano e internazionale. È dunque importante approfittare del programma di celebrazioni del VI centenario affinché non si disperda la cultura e la memoria dei capolavori del passato”.

    Per le celebrazioni dei seicento anni della Collegiata si è svolta una giornata di studi nella sede istituzionale dell’ente.

    Lombardia è la regione con più siti UNESCO

    “La Lombardia – ha aggiunto il presidente – è la regione con il più alto numero di siti UNESCO. Oltre a ospitare alcuni dei luoghi simboli dell’arte e della cultura italiana nel mondo. In un momento storico in cui il turismo di prossimità ha conquistato importanti fette di mercato, credo sia opportuno recuperare i luoghi dell’infanzia, i tesori dietro casa. Riscopriamo l’arte delle nostre città, conosciamoli meglio. Anche in questo modo – ha concluso Attilio Fontana – contribuiamo alla valorizzazione dell’incredibile patrimonio artistico/culturale che è l’orgoglio del nostro Paese”.

    Dietro l’Olona, una grande storia

    L’assessore Galli parlando del sesto centenario ha sottolineato che “è l’occasione per richiamare l’attenzione del pubblico su quattro grandi temi: la Collegiata, la ‘Città Ideale’, la figura del Cardinale, la valorizzazione integrata dell’intero corso dell’Olona, dalla Rasa sino a Milano. Dietro questo piccolo fiume, il tredicesimo per lunghezza in Lombardia, si nasconde una grande storia. A partire dal decimo secolo, per sfruttare l’energia dell’acqua sorsero un’infinità di mulini lungo le sponde del fiume. Nel Seicento se ne contavano ben oltre un centinaio”.

    Collegiata capolavoro di gotico lombardo

    “Dalla Collegiata, capolavoro di gotico lombardo – ha rimarcato l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura – e sede di un collegio di canonici, sarebbe nata la radicale revisione della pianta del borgo. Revisione urbanistica che si configurò come il primo progetto di città ideale dell’umanesimo europeo, ponte ideale verso il Rinascimento. Castiglione Olona, dunque, prima di Pienza e di Urbino, di Sabbioneta e di Palmanova. E questo bisogna rivendicarlo con orgoglio e con fierezza”

    • Sea, bilancio positivo, 39 mil. passeggeri
    • Vergiate in Classica 2025
    • Rho: incidente mortale
    • Lomazzo, Essere Animali, chiuso allevamento conigli
    • Il Cielo di Del Prete al Castello
    Post Views: 1.495
    attilio fontana collegiata di castiglione olona fabrizio Sbardella stefano bruno galli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Sea, bilancio positivo, 39 mil. passeggeri

    Vergiate in Classica 2025

    Vergiate in Classica 2025

    Rho: incidente mortale

    Rho: incidente mortale

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel